Sale il reddito medio dei veneti, sale la tassazione, ma nel 2024 il saldo è positivo. È il risultato dell’analisi – effettuata dal Centro Studi Sociali ed Economici del Veneto – delle dichiarazioni
Sale il reddito medio dei veneti, sale la tassazione, ma nel 2024 il saldo è positivo. È il risultato dell’analisi – effettuata dal Centro Studi Sociali ed Economici del Veneto – delle dichiarazioni
Reddito medio in aumento del 4,43% tra il 2022 e il 2023, ma inflazione e tassazione ne annullano i benefici e i veneti si trovano paradossalmente più poveri. È il dato che emerge
Sono il lavoro e la sanità i temi più sentiti dai veneti, interpellati da Uil Veneto con un sondaggio che si è svolto in presenza e online dalla fine di ottobre ai primi
Qual è, tra questi, il tema per te più importante da affrontare e risolvere?”: è la domanda del sondaggio che Uil Veneto sta effettuando in questi giorni in tutta la regione. a tutte le
“L’inverno demografico – Aspetti sociali, lavorativi e sanitari di un Paese che non fa più figli”. E' il titolo dell'Assemblea Regionale di Uil Veneto, il cosiddetto "laboratorio delle idee”: un momento di approfondimento
Studio CSSE per conto di Uil Veneto: infortuni sul lavoro, malattie professionali, decessi sul lavoro. Dati assoluti e calcolati rispetto al numero di ore lavorate negli anni 2021-2022-2023. Quadro comparativo tra Veneto e Italia
Nuova governance per il Centro Studi Sociali ed Economici del Veneto. Si tratta di un ente no profit dedito alla ricerca scientifica, alla rilevazione, al monitoraggio e alla valutazione su temi sociali ed
“Creazione della rete: raggiungere i destinatari – Donne, lavoro e denaro: la parità salariale come strumento di emancipazione femminile”. E’ il titolo del workshop che si è svolto il 15 dicembre 2023 al